Cosa Vedere
A Cagliari ti senti subito a tuo agio. Sarà perché è davanti a un mare fra i più belli che si possano immaginare, fra spiagge meravigliose e alture coperte di verde. Perché a novembre può capitare di uscire in maglietta. O perché, passeggiando nelle sue strade, incontri i tesori di millenni di storia. Aggiungiamo la magia dei fenicotteri rosa che d’estate sorvolano le case, starnazzando in volo, come se fosse la cosa più normale del mondo. Una sola giornata per scoprire il fascino di Cagliari. Per immergersi nella bellezza dei quartieri storici, stupirsi di fronte ai reperti della civiltà nuragica, assaggiare qualche specialità, vedere magnifici panorami, fare un salto in spiaggia, ammirare i fenicotteri e concludere la serata nei locali all’aperto sui bastioni. è come un assaggio, per far nascere il desiderio di tornare. Come Muoversi
Muoversi a Cagliari è piuttosto semplice. Il Centro Città è abbastanza raccolto e può essere visitato anche a piedi. Esistono tuttavia servizi di trasporto di vario tipo: trenini turistici, autobus panoramici per i tour della città e taxi. Per spostarsi nell’hinterland di Cagliari sono disponibili i servizi di metropolitana di superficie e gli autobus urbani, quest’ultimo, l’autobus, mezzo consigliato per raggiungere le zone più periferiche (litorale Poetto, Molentargius). Chi preferisce spostarsi in modo indipendente può infine optare per le auto a noleggio, disponibili presso i rent a car situati in aeroporto e centro città. Tempo Libero
Uscire, girare la città senza pensieri, magari solo per guardare vetrine o per gustare un buon cocktail . Oppure per assistere a spettacoli, ascoltare musica, partecipare a festival e iniziative culturali. A Cagliari ci si può dedicare a tutte queste cose, con piacere, senza fretta. Si può girare per le vie dei negozi, scoprendo le botteghe artigiane o i negozietti di giovani designer. Si può dedicare la serata a un’opera o a un concerto al Teatro Lirico, una commedia al Teatro Massimo, ma anche immergersi in uno dei tanti festival letterari o musicali che portano l’arte e gli autori nelle strade.